I 5 giardini più belli d’italia

10/04/2025

L’Italia è il Bel paese per antonomasia, non solo i monumenti e  i musei ma anche  i giardini sono un patrimonio di bellezza  e cultura. I giardini d’Italia hanno fatto scuola in tutto il mondo. Decantati da poeti e pittori, sono una delle meraviglie del nostro Paese. Ma quali sono i giardini più belli assolutamente da visitare?

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Giardino di Ninfa – Cisterna di Latina

Realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa è un insieme imperdibile di natura e storia.  Appartenente alla nobile famiglia dei Caetani quest’oasi verde e rigogliosa deve la sua esistenza e bellezza soprattutto all’ultima discendente della famiglia, Lelia Caetani colei che più di tutti si occupò della risistemazione della proprietà rendendola un vero giardino all’inglese.  Il giardino di Ninfa ospita oltre un migliaio di piante (1300) ed è attraversato dal fiume Ninfa e da numerosi ruscelli. Al suo interno si incontrano varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri e una sensazionale varietà di aceri giapponesi, inoltre a primavera i ciliegi e meli ornamentali fioriscono in maniera spettacolare.
Il clima particolarmente mite di Ninfa permette anche la coltivazione di piante tropicali come l’avocado, la gunnera manicata del Sud America e i banani.
Vi sono anche molti arbusti piantati non solo per la loro bellezza ma anche perché offrono ospitalità alle numerose forme di animali più di 100 le specie censite.

Il giardino  di Ninfa è stato nominato dal New York Times come il giardino più bello del mondo e loro hanno Central park!!!

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Parco giardino Sigurtà – Valeggio sul Mincio

Il Parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, vincitore del secondo premio di Parco Più Bello d’Europa 2015 e di Parco Più Bello d’Italia 2013.

Il grandissimo giardino Sigurtà ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche e tantissimi punti di interesse come il famoso

  • viale delle rose, lungo un chilometro che a primavera si borda di 30000 rose delle specie più belle e profumate,
    la meridiana un tracciato geometrico che rappresenta il sole sorgente di vita,
  • l’angolo delle piante officinali, una piccola area in cui la famiglia Sigurtà ha coltivato circa 40 piante dalle preziose proprietà terapeutiche,
  • i giardini acquatici che ricordano un quadro di Monet,
  • il tappeto di tulipani : nei mesi di Marzo ed Aprile si possono ammirare un milione di Tulipani, che rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del
Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Giardino di villa Cetinale – Sovicille Siena

Il giardino conosciuto anche come giardino degli agrumi si sviluppa sul retro di villa Cetinale a Sovicille (Siena) il giardino ha un disegno geometrico, composto tutto da aiuole e siepi di bossi.

I Giardini sono pieni di rose rampicanti, gigli, iris, e pergole ricoperte di vigneti. Nei mesi primaverili il glicine copre le pareti Villa e le passerelle in un mare di viola. I campi di papaveri e fiori selvatici contrastano con cipressi, olivi e vigneti, e le tantissime  aiuole dalla forma geometrica.

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Giardino Di Villa Taranto – Verbania

I giardini terrazzati della villa ospitano decine di migliaia di piante, distribuite su un’area di circa 160 000 m² e sono percorsi da ben 7 km di viali. Il giardino di Villa Taranto è considerato tra i  più belli al mondo. Venne creato dal capitano Neil Boyd Watson McEacharn, militare britannico fortemente appassionato di botanica e innamorato dell’Italia. I giardini sono suddivisi in varie aree identificabili come serre, giardini terrazzati, aiuole floreali ed erbari.

Cascatelle e giochi d’acqua si alternano ad aiuole di piante annuali, creando un incantevole avvicendamento di forme e di colori.

I Giardini sono pieni di rose rampicanti, gigli, iris, e pergole ricoperte di vigneti. Nei mesi primaverili il glicine copre le pareti Villa e le passerelle in un mare di viola. I campi di papaveri e fiori selvatici contrastano con cipressi, olivi e vigneti, e le tantissime  aiuole dalla forma geometrica.

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Giardini la Mortella – Ischia

Museo-giardino di Lady Walton, comunemente conosciuto come La Mortella, è un giardino creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese William, a Forio, nella parte occidentale dell’isola d’Ischia. A partire dal 1990 il giardino è aperto al pubblico.

Oggi La Mortella è composta da due parti profondamente diverse: La Valle o giardino inferiore , disegnata da Russell Page, caratterizzata da un clima subtropicale, umida e protetta dal vento, e la Collina o giardino superiore, interamente ideato e sviluppato da Lady Walton, con zone assolate e battute dal vento e caratterizzate da vegetazione proveniente dalle aree mediterranee. Il giardino è ricco di piante e fiori molto rari.

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Perché scegliere Sopra il Muro

Scegliere Sopra il Muro significa affidarsi a una cooperativa sociale che unisce professionalità e impegno etico.
Ogni nostro intervento nel verde è pensato per valorizzare l’ambiente e promuovere l’inclusione sociale, offrendo soluzioni su misura per enti pubblici e privati.

  • Esperienza ventennale e professionalità certificata
  • Tecniche a basso impatto ambientale
  • Inclusione sociale nei team di lavoro
  • Servizi su misura per enti pubblici e privati
  • Formazione continua del personale
progetti e approfondimenti
Quando freddo e neve fanno sul serio anche in primavera. Siamo ad Aprile, ma spesso capita, quando la primavera è ormai già iniziata, che ci sia il classico colpo di coda invernale.
L’Italia è il Bel paese per antonomasia, non solo i monumenti e i musei ma anche i giardini sono un patrimonio di bellezza e cultura. I giardini d’Italia hanno fatto scuola in tutto il mondo. Decantati da poeti e pittori, sono una delle meraviglie del nostro Paese.
Ultime notizie dalla cooperativa
04/04/2025
Le due cooperative si sono unite nel 2023 dando vita a un soggetto tra i più importanti nel centro Italia per dimensione economica e occupazionale.