Sopra il Muro – Cooperativa Sociale

La forza delle persone e del lavoro

Offriamo servizi professionali che uniscono responsabilità sociale e crescita, per un equilibrio sostenibile tra sviluppo economico e benessere comunitario.

La società diventa migliore quando ci prendiamo cura gli uni degli altri e dell’ambiente in cui viviamo.

Inclusione, sostenibilità e servizi professionali

+500

collaboratori

+130

inserimenti lavorativi attivi

+40

comuni in cui siamo operativi

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Una cooperativa, tante persone, un'unica missione

L’obbiettivo è sempre stato dare valore alle persone attraverso l’inserimento di soggetti “svantaggiati” nelle attività lavorative ed erogare servizi che siano conformi alle aspettative del cliente, garantendone una piena soddisfazione.

Sopra il Muro è una cooperativa sociale di tipo B che nasce nel 1993, si è strutturata nel corso dei primi anni grazie ad un intenso periodo di sperimentazione avviata da un gruppo di lavoro tecnico/sociale, unito dalla necessità di “inventare” una realtà di lavoro innovativa, molto orientata al servizio di qualità ma fortemente connotata sotto il profilo dell’apertura al bisogno sociale. L’obbiettivo è sempre stato dare valore alle persone attraverso l’inserimento di soggetti “svantaggiati” nelle attività lavorative ed erogare servizi che siano conformi alle aspettative del cliente, garanten-done una piena soddisfazione. La Cooperativa Sopra il Muro si è sempre configurata come una moderna azienda in equilibrio tra responsabilità sociale e crescita professionale, nella convinzione che l’integrazione tra questi elementi possa disegnare nuovi spazi di economia responsabile.

Lavoriamo per un futuro più equo, sostenibile e inclusivo.

Nell’anno 2023, si è concluso il processo di fusione intrapreso nel 2020 per incorporazione di Isola, cooperativa sociale di tipo B, costituitasi nel 1993 nel territorio del Lago Trasimeno, che si è specializzata nei settori della ristorazione collettiva, delle pulizie civili ed industriali e nella gestione delle aree di sosta, ampliando così la gamma dei servizi offerti, puntando soprattutto alla ristorazione collettiva commerciale, aziendale, sanitaria e scolastica.

Nel corso del 2024 si è formalizzata anche l’iscrizione della cooperativa nella sezione A dell’albo delle cooperative sociali. Questo permetterà a Sopra Il Muro di intraprendere un percorso di erogazione di nuovi servizi sociosanitari ed educativi. Ogni progetto ha uno sviluppo, un tempo ed un ritmo; il monitoraggio rappresenta il segnale che indica il dato di posizione rispetto agli obiettivi prefissati.

Servizi professionali

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Cura del verde e sostenibilità

Progettazione e manutenzione giardini ed aree verdi; potature e abbattimenti in sicurezza; attività vivaistica e cura dei giardini; gestione cimiteri

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Ristorazione e servizi alla persona

Gestione mense e servizi di supporto; catering; sorveglianza scolastica, scuolabus, supporto sociale; inserimenti lavorativi.

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Servizi urbani e igiene ambientale

Pulizie civili, industriali e sanitarie; sanificazioni; gestione parcheggi e aree di sosta; lettura contatori acqua/gas; facchinaggio.

Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Attività economiche e commerciali

Attività commerciali (punti ristoro, vendita prodotti); progetti legati alla sostenibilità e innovazione.

Crediamo che le nuove generazioni abbiano il compito di riportare l'attenzione sulla crescita sostenibile, promuovendo un equilibrio armonioso tra uomo e natura.
Immagine decorativa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"

Inclusione lavorativa

Uno dei nostri obiettivi principali è favorire l’inserimento lavorativo di persone provenienti da situazioni di disagio sociale.
Ogni percorso di inserimento è personalizzato e costruito su misura, in collaborazione con assistenti sociali e responsabili aziendali. Il monitoraggio costante assicura il raggiungimento degli obiettivi prefissati, permettendo una crescita personale e professionale.

Un impegno concreto per l'ambiente

La sostenibilità ambientale è un valore fondante della nostra cooperativa.
Da anni investiamo in ricerca e sviluppo per individuare tecniche di cura del verde a basso impatto ambientale, garantendo servizi di alta qualità e una formazione continua dei nostri operatori.

RISPETTARE L’AMBIENTE
COINVOLGIMENTO DELLE PARTI INTERESSATE
PROMUOVERE LA TRASPARENZA
PREVENIRE E RIDURRE I RISCHI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
VALORIZZARE L’INTEGRAZIONE SOCIALE
Bilancio Sopra il Muro 2024
Trasparenza e impatto sociale

Ogni anno raccontiamo il nostro lavoro e i risultati raggiunti.

Dove operiamo

UMBRIA
Perugia; Corciano; Gualdo Tadino; Gubbio; Costacciaro; Scheggia; Fossa di Vico; Bastia Umbra; Assisi; Bettona; Foligno; Torgiano; Marsciano; Todi; Umbertide; Lisciano Niccone; Passignano; Tuoro;  Castiglione del lago; Magione; Piegaro; Panicale; Pietrafitta; Castiglion Fosco; Paciano; Città della Pieve; Spoleto; Sigillo; MonteFalco; Trevi; Terni; Montegabbione; Petrignano d’Assisi.

TOSCANA
Siena; Rapolano Terme; Sinalunga; Torrita di Siena; Cetona; Chianciano Terme; Chiusi; San Casciano dei Bagni; Trequanda; Asciano; San Quirico D’Orcia; Castiglion d’Orcia; Radicofani; Gaiole in Chianti; Cortona; Castiglion Fiorentino; Marciano della Chiana; Lucignano; Sarteano.

MARCHE
Fano; Jesi; Fabriano; Fabriano.

LAZIO
Bagnoregio.

CALABRIA
Lamezia Terme

LIGURIA
Rapallo.

Puglia
Foggia.

Veneto
Vicenza.

Mappa "Sopra il Muro - Cooperativa Sociale"
Certificazioni

Ci impegniamo ogni giorno per garantire qualità, sicurezza, sostenibilità e rispetto dei diritti dei lavoratori.

progetti e approfondimenti
Quando freddo e neve fanno sul serio anche in primavera. Siamo ad Aprile, ma spesso capita, quando la primavera è ormai già iniziata, che ci sia il classico colpo di coda invernale.
L’Italia è il Bel paese per antonomasia, non solo i monumenti e i musei ma anche i giardini sono un patrimonio di bellezza e cultura. I giardini d’Italia hanno fatto scuola in tutto il mondo. Decantati da poeti e pittori, sono una delle meraviglie del nostro Paese.
Ultime notizie dalla cooperativa
04/04/2025
Le due cooperative si sono unite nel 2023 dando vita a un soggetto tra i più importanti nel centro Italia per dimensione economica e occupazionale.